top of page
Schermata 2023-01-17 alle 17.51.36.png

recensioni
selezione di lavori
avvenimenti principali

325420137_539022824869718_6487345792357018075_n.jpg
325364591_843154356761115_6688829015817318634_n.jpg
Schermata 2023-01-21 alle 10.26.23.png
Schermata 2023-01-21 alle 10.24.10.png
Schermata 2021-04-13 alle 13.42.31.png

10 aprile 2021
Rolling Stone Magazine
 

Schermata 2023-01-17 alle 19.41.18.jpeg
Schermata 2023-01-16 alle 20.51.17.jpeg

Con il suo lavoro più recente, basato su quadri dal cromatismo accesissimo, su tessiture quasi

lisergiche e su citazioni della scultura greca e romana, Arrigo Musti dialoga paradossalmente con il

volto reale della classicità: riscoprendone mescolanze e contaminazioni e dando nuova vita a quel

colore che oggi sembriamo aver dimenticato nella nostra visione falsata di un’antichità

completamente bianca.

La pittura di Musti è composta infatti da una materia vibrante e quasi acida, da texture e gocciolature,

da superfici tattili e smaltate dove, come sommerse, pulsano le memorie delle antiche sculture, in una

sorta di mondo parallelo, subacqueo e onirico, in cui millenari frammenti iconici sembrano emergere

dall’inconscio collettivo di tutto il Mediterraneo.

Musti, tra l’altro, lavora spesso sulle stesse matrici figurative, citando volutamente spesso la

medesima opera antica, componendo una sorta di immensa variazione su un unico tema visivo in

dialogo esplicito non solo con la serialità pop di Andy Warhol, ma anche con quella di Giorgio de

Chirico, che amava replicare e ripetere le sue opere suscitando per questo l’ammirazione dello stesso

Warhol.

Grazie a questi cardini del suo lavoro e in una sintonia che supera il tempo, Musti si connette quindi a

uno degli elementi centrali della diffusione dei modelli della scultura antica, che nel mondo romano

erano noti per una massiccia produzione di copie basata proprio su quella serialità che, in

quest’ottica, è stata recentemente indagata e riproposta da importanti mostre tra Milano, Venezia e

Roma.

Come insegnava Maurizio Calvesi ai suoi allievi, facendo un paragone tra Caravaggio e Guttuso, spesso

l’arte contemporanea ci è utile a comprendere anche l’arte dei secoli passati e Musti, in questo caso,

ci aiuta a comprendere e a vedere il volto smarrito delle statue antiche, a ritrovare la memoria della

loro policromia, a riscoprire quel colore che le ravvivava e che il tempo ha portato via raggelando le

fattezze di opere che volevano avere un (iper)realismo assoluto, armonizzandosi, nella loro volontà di

mimesi, alla varietà dei colori del mondo.

Arrigo Musti è consapevole tuttavia che quel colore è oramai perduto e che la sua evocazione può

animarsi come un sogno o una visione, nell’elegia di un’antichità che oggi possiamo solo immaginare,

come se il tempo degli orologi si interrompesse e si aprisse davanti ai nostri lo spettacolo dell’origine,

in una sorta di eterno ritorno dove ritroviamo il profumo di fioriture millenarie e dove gli dei ci

sorridono e danzano, rinati e riapparsi dalle terre inesplorate dell’inconscio.

 

Lorenzo Canova

(Roma 1967), storico dell’arte, curatore e critico d’arte.

Dottore di ricerca in Storia dell’arte presso l’U- niversità di Roma “La Sapienza”, è professore

associato di Storia dell’Arte Contemporanea presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche,

Sociali e della Formazione dell’Università degli Studi del Molise.

Si occupa di arte moderna e contemporanea, con una particolare attenzione all’arte del

Cinquecento romano, all’arte della seconda metà del Novecento e all’arte delle ultime

generazioni italiane e internazionali.

Ha curato mostre in musei e spazi pubblici italiani e internazionali.

È fondatore e direttore dell’ARATRO – Archivio delle Arti Elettroniche- Laboratorio per l’Arte

Contemporanea, Università degli Studi del Mo- lise, Campobasso. È componente del

consiglio scientifico e del board della Fondazione Giorgio e Isa de Chirico.

Schermata 2023-01-17 alle 17.23.13.png
Schermata 2023-01-17 alle 17.53_edited.j
Schermata 2023-01-17 alle 17.50_edited.j
Schermata 2023-01-19 alle 11.50.09 (2).jpeg
Schermata 2023-01-19 alle 11.55.06.jpeg

Abyss

enamel on iron 

cm 336x385x7

2015

Arab Norman

Lanza Branciforte

Castle 

Trabia (Sicily)

Drops serie
mixed media on iron 


Drops
Civic Museum of Castelbuono (PA)
curated by Lorenzo Canova
2014

Schermata 2023-01-19 alle 13.25.17.jpeg
Schermata 2023-01-20 alle 19.51.35.png
Schermata 2023-01-20 alle 18.40_edited.j
Schermata 2023-01-20 alle 18.37.42.png
Schermata 2023-01-20 alle 18.41.05.png

Rain exhibition 
by Arrigo Musti
texts by
Maurizio Calvesi ed Augusta Monferini
Ohio - Wright State University 
october 2008

Arrigo Musti 
lecture

326713580_1901783333491460_4595488539378645857_n.jpeg
Schermata 2023-01-17 alle 18.44.46.png
Schermata 2023-01-17 alle 18.22_edited.p

SALUTI

ACCOGLI I VISITATORI CON UN MESSAGGIO DI BENVENUTO

Schermata 2021-05-10 alle 20.41.07.png
Schermata 2021-05-10 alle 20.41.40.png
Schermata 2021-05-10 alle 20.42.18.png
Schermata 2021-05-10 alle 20.55.03.png
Schermata 2023-01-17 alle 19.48.01.png
Schermata 2023-01-17 alle 19.52.18.png
DSCF6645_edited.jpg
_edited.png
Schermata 2023-01-21 alle 19.56_edited.p
Schermata 2023-01-19 alle 13.41.07.png
Schermata 2023-01-19 alle 13.42.16.png
Schermata 2017-04-23 alle 23.22.56.png
326104551_835479580886133_4410695729499978428_n.jpeg

Un secolo di passione
cm 200x210
olio su tela
Provincia Regionale di Palermo
Palazzo Comitini
2005 
collezione d'arte contemporanea permanente
percorso espositivo "sala gialla" 

Atlante dell'Arte 
Contemporanea
2021
De Agostini

Schermata 2023-01-22 alle 17.03.20.jpeg
Schermata 2023-01-19 alle 13.40.51.png
456528_3754011616075_435222780_o (1)_edi

Nameless 
mostra personale a cura di Marisa Vescovo
Complesso monumentale di Vicolo Valdina iRoma
Sale della Sagrestia e del Cenacolo.
Camera dei Deputati 

a sinistra Acid rain 2
tecnica mista a olio su tela 
cm 300x200

2009
 

414005_3755886942957_831003590_o_edited_
acid rain 2, 3 posto.jpg
325452626_598759892091058_1619315949884632395_n.jpeg
Schermata 2017-04-24 alle 18.57.22_edited.png
Schermata 2023-01-19 alle 19.14_edited.j
Schermata 2023-01-19 alle 19.15.02.png
Schermata 2017-04-24 alle 18.57.22.png

54esima Biennale di Venezia
2011

Padiglione Italia 
Arsenale di Venezia
a cura di Vittorio Sgarbi
su scelta di Giuseppe Tornatore
regista


opere esposte
singing in the blood rain triptych 

(in basso)
self portrait
(a sinistra)

 

Schermata 2023-01-19 alle 18.59.14.png
Schermata 2023-01-20 alle 18.52.36.jpeg
Schermata 2023-01-20 alle 19.02.41.png
Schermata 2023-01-20 alle 19.34.14.jpeg

Christie's auction
The Hague The Netherlands
may 2008

 

on the left
Te Times newspaper
at the right
Rolling Stone magazine 

Schermata 2023-01-21 alle 10.38.42.png

Arrigo Musti 


I suoi lavori partecipano a numerose mostre personali e collettive in gallerie d’arte contemporanea e musei in Italia, Inghilterra, Olanda, Stati Uniti, ecc.
Nel 2008 la casa Christie’s mette all’asta alcuni dipinti di Arrigo in Olanda, L’Aia.
Nel 2009 una mostra personale “Rain” a cura dello storico dell’arte Maurizio Calvesi (leone d’oro alla carriera, Biennale Venezia 2020) si è tenuta al Missing Peace Art Space ed alla Wright State University OHIO, USA.
Nel 2011, partecipa alla 54° Biennale di Venezia - Venezia Arsenale - curata da Vittorio Sgarbi, su scelta del premio Oscar Giuseppe Tornatore.
L’anno successivo è allestita la mostra personale dal titolo “Nameless”, presso la Camera dei Deputati (Montecitorio – Roma) a cura di Marisa Vescovo.
Dei suoi lavori fanno parte di collezioni pubbliche e private, e di esposizioni permanenti e temporanee. Tra queste ultime: il Tribunale Penale Internazionale dell’Aja (Nazioni Unite), la Fondazione Orestiadi di Gibellina (TP) il museo Guttuso (PA), il Museo dei Bretti ed Enotri (CZ), Museo Civico di Rende, la Fondazione Sant’Elia (PA), il Palazzo Comitini (museo della provincia di Palermo), il Museo Marino Marini di Firenze, il convitto delle arti Noto (SR), il Palazzo di Giustizia di Palermo, etc.
Riceve a Roma, Camera dei Deputati (Palazzo Marino), il “Premio Internazionale Italia-Usa 2014” della omonima Fondazione Italia - USA.
Le sue opere sono state poste in asta da Christie’s e successivamente acquistate dalle Nazioni Unite ed esposte il tribunale internazionale dell’Aja, Olanda.
Nel 2012 arriva finalista al concorso mondiale su arte e bioetica dell’Unesco.
Nel 2014 una mostra personale dal titolo: ”Impop” si è tenuta presso i Musei di Villa Torlonia (Roma) curata dallo storico dell’arte prof. Lorenzo Canova.
I suoi lavori sono esposti in permanenza dalla Watergate Gallery, Washington D.C. USA. Recentemente ha collaborato con la curatrice d’arte del Princeton Art Museum, Annabelle Priestley e con lo storico dell’arte Lorenzo Canova , (New Jersey - USA) per la mostra italo statunitense TWIST, allestita nel 2019 al Museo Renato Guttuso in Bagheria (PA).
I lavori di Arrigo Musti, seppur in chiave metaforica e apparentemente anacronistica, trattano tematiche di attualità dai risvolti sociali, come i fenomeni d’integrazione tra culture diverse (e talora contrapposte come quella occidentale e la orientale) in un epoca di decadenza degli ideali alti e di esaltazione delle differenze. Il termine Impop, coniato dall’artista (vedi musei di Roma Capitale, personale del 2014) a differenza del Pop racchiude degli stimoli a riflettere ed a soffermarsi sui significati, nonostante le superfici lucide ed i colori lisergici usati nei lavori di Musti. Utillizza, a tal scopo, una pluralità di tecniche e materiali.  
Disegna, inoltre, con l’architetto Anna Russo, una linea d’arredi d’interni e di maioliche che vengono esposte in prestigiose fiere di settore in Italia ed all’estero, tra le quali International Mebel Kiev.
Ha, inoltre, scritto, sceneggiato e diretto dei film corti, in lingua inglese con attori professioni- sti. Nel 2019 ha ricevuto prestigiosi premi e riconoscimenti negli Stati Uniti, nel sud America ed in Europa, tra cui miglior film al Top Shorts Film Festival ed il New York City International Films Infest Festival.
Dei suoi lavori hanno scritto prestigiosi quotidiani esteri tra i quali: The Washington Post,  Rolling Stone e rinomate riviste specializzate internazionali ed italiane. Un suo recente lavoro fa parte di pubblicazioni dell’Organizzazione delle Nazioni Unite (IRMCT) e della Fondazione Konrad Adenauer. Altri lavori recenti sono esposti al Memorial Center di Srebrenica delle Nazioni (Bosnia Erzegovina).
L’Atlante dell’Arte De Agostini 2022 dedica una pagina all’artista, già presente nella enciclopedia Treccani. I suoi cataloghi sono presenti nelle più prestigiose biblioteche italiane ed estere, tra le quali lo Yad Vashem, in Israele.  

news_41105_arrigo_musti_02 2.jpg
Schermata 2023-01-22 alle 18.56.10.jpeg
Schermata 2023-01-24 alle 18.58.50.png
Schermata 2023-01-21 alle 11.51.48.png
Schermata 2023-01-21 alle 11.50.29.png
Schermata 2023-01-26 alle 18.46.50.png

nella prima pagina dietro la copertina:

la copertina di questo Manuale è un dipinto dell'artista italiano Arrigo Musti.
Originariamente formatosi da avvocato Arrigo Musti trae regolarmente ispirazione dai temi impegnativi legati alla giustizia criminale internazionale.
Due dei suoi lavori, che rappresentano i sopravvissuti al conflitto armato in Sierra Leone sono esposti nell'ufficio del Procuratore delle Nazioni Unite del meccanismo Residuale Internazionale per Tribunali Criminali   

bottom of page